64° corso sull’architettura palladiana
Progetto Palladio: capire le funzioni, cambiare le forme, trasformare la vita
Vicenza e Veneto, 31 agosto – 6 settembre 2022
Dal 1958 il corso rinnova l’occasione di visita alle principali opere palladiane, un appuntamento oramai ritenuto un classico. L’edizione 2020 si focalizzerà sugli aspetti tipologici e funzionali delle architetture di Palladio offrendo sul tema uno sguardo nuovo.
Il corso si articola in sette giorni di visite, conferenze e laboratori. Le visite sono organizzate come veri e propri seminari all’interno degli edifici, con il supporto di dossier che illustrano i disegni palladiani di progetto, piante e sezioni delle architetture, modelli di riferimento. Le conferenze in aula affrontano temi generali dell’opera di Palladio. Nei “Palladio Lab” i partecipanti sono chiamati a sperimentare di persona le diverse modalità di indagine: come si legge un edificio a partire dalle sue murature? Cosa ci racconta la visione diretta di un disegno autografo di Palladio?
L’Associazione Vicentini nel Mondo favorirà la partecipazione di 2 giovani oriundi vicentini tra i 22 e 45 anni alle seguenti condizioni:
- Iscrizione gratuita al corso dal 31 agosto al 6 settembre 2022
- Alloggio gratuito (in stanza condivisa con altro partecipante) in pernottamento e prima colazione dal 30/08 (sera) al 7/09 (mattino);
- Contributo per le spese di viaggio fino ad un massimo del 50%, e comunque non oltre 500,00 euro, del biglietto aereo in classe economica valido massimo 1 mese.
La scheda di richiesta di partecipazione dovrà pervenire per mail alla segreteria dell’Associazione Vicentini nel Mondo (info@entevicentini.it – www.entevicentini.it), completa di tutta la documentazione richiesta, entro il 23 maggio 2022.
Programma di massima
_mercoledì 31 agosto
Palladio Museum, Vicenza:
Howard Burns (Emeritus Scuola Normale Superiore di Pisa), Progetto Palladio: capire le funzioni, cambiare le forme, trasformare la vita
Donata Battilotti (Università di Udine), Cosa sappiamo davvero: gli inventari degli oggetti presenti negli edifici palladiani
Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio, Vicenza), Palladio nel Palladio Museum
light lunch di benvenuto
Visite (Vicenza) [a cura di Howard Burns e Francesco Marcorin]: Palazzo Barbarano e Palladio Museum, Cà d’Oro, palazzo Thiene, palazzo Porto Colleoni, palazzo Iseppo Porto, palazzo Civena, palazzo Arnaldi in contrà Pasini, palazzo della Ragione e logge palladiane, palazzo Chiericati;
19:00 Palladio Museum, Vicenza:
Antonio Foscari (Università Iuav di Venezia) presenta il suo ultimo libro, Vivere con Palladio (2020), seguirà aperitivo di benvenuto
_giovedì 1 settembre [a cura di Donata Battilotti]
Visite (Vicentino): villa Trissino a Cricoli, villa Godi a Lonedo, villa Porto a Molina di Malo, villa Valmarana a Vigardolo, villa Thiene a Quinto e villa Valmarana a Lisiera
_venerdì 2 settembre [a cura di Guido Beltramini e Howard Burns]
Visite (Veneziano e Rodigino): villa Foscari “la Malcontenta” a Mira, villa dei Vescovi a Luvigliano, villa Badoer a Fratta Polesine, villa Garzoni a Pontecasale.
_sabato 3 settembre [a cura di Damiana Paternò, Guido Beltramini e Howard Burns]
Visite (Vicentino): PalladioLab a villa Gazzotti a Bertesina, villa “La Rotonda”, villa Saraceno a Finale, Ca’ Brusà ad Albettone, villa Poiana a Poiana Maggiore, villa Repeta a Campiglia dei Berici
_domenica 4 settembre [a cura di Elena Svalduz]
Visite (Trevigiano): villa Cornaro a Piombino Dese, villa e tempietto Barbaro a Maser, villa Emo a Fanzolo
_lunedì 5 settembre [a cura di Gianmario Guidarelli]
Visite (Venezia): palazzi sul Canal Grande, chiesa del Redentore, complesso di San Giorgio Maggiore, convento della Carità, basilica di San Giovanni e Paolo, chiesa di San Francesco della Vigna
_martedì 6 settembre
Howard Burns, Seminario sui disegni palladiani.
Visite (Vicenza) [a cura di Howard Burns e Francesco Marcorin]: palazzo Valmarana, Cattedrale, loggia del Capitaniato, cappella Valmarana in Santa Corona, casa Cogollo, Teatro Olimpico, palazzo Porto in piazza Castello, palazzo Thiene Bonin Longare