62° Corso sull’architettura palladiana
Palladio nel tempo: modelli, attività, fortuna
Webinar, 3-8 ottobre 2020
Le misure di prevenzione anti covid-19 rendono impossibile organizzare in presenza l’annuale Corso palladiano, che prevede la condivisione di spazi ed esperienze continua per circa una settimana e una forte partecipazione dai Paesi europei, nordamericani e sudamericani. D’altra parte, il Corso palladiano non si è mai interrotto da quando Wittkower lo tenne a battesimo nell’agosto-settembre del 1959. Per questo realizzeremo comunque il Corso, ma in una modalità che faccia tesoro di quanto abbiamo imparato negli scorsi mesi di isolamento: un Palladio Webinar con lezioni on-line, che sfrutti l’ampiezza della rete di competenze che caratterizza da sempre il nostro Consiglio scientifico.
Per una settimana (da sabato 3 ottobre a giovedì 8 ottobre 2020), tutti i giorni, dodici fra i componenti del nostro Consiglio scientifico terranno una lezione on-line in italiano o in inglese su un aspetto di Palladio, o della sua fortuna, a loro particolarmente congeniale.
Docenti
Guido Beltramini, CISA Andrea Palladio,Vicenza Barry Bergdoll, Columbia University
Cammy Brothers, Northeastern University Howard Burns, Scuola Normale Superiore,Pisa Joseph Connors, Harvard University
Pierre Gros, Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres,Parigi Hubertus Günther, Ludwig-Maximilians-Universität München
Deborah Howard, St John’s College, Cambridge Fernando Marías, Universidad Autónoma deMadrid Gulru Necipoglu, Harvard University
Werner Oechslin, ETH Zurigo
Dimitry Shvidkovsky, Istituto di Architettura, Mosca
Programma di massima: TUTTI GLI ORARI SONO QUELLI ITALIANI!!!
sabato 3 ottobre
10:30 – 11:15 – Werner Oechslin, Palladio: storia di un successo
11.30 – 12.15 – Howard Burns, Palladio e il progetto
domenica 4 ottobre
20:30-21:15 – Deborah Howard, Architecture and music in Palladio’s church of the Redentore in Venice
21:30-22:15 – Guido Beltramini, Palladio e i Quattro Libri
lunedì 5 ottobre
20:30-21:15 – Pierre Gros, Il teatro vitruviano secondo Palladio: dalla restituzione teorica alla realizzazione
21:30-22:15 – Cammy Brothers, Palladio e l’architettura toscana
martedì 6 ottobre
20:30-21:15 – Gülru Necipoğlu, Palladio and Sinan
21:30-22:15 – Fernando Marías, Palladio e Juan de Herrera
mercoledì 7 ottobre
20:30-21:15 – Joseph Connors, Palladio and the Baroque
21:30-22:15 – Hubertus Günther, La fortuna di Palladio in Germania nel Settecento
giovedì 8 ottobre
20:30-21:15 – Dimitry Shvidkovsky, Palladian movement ent and the Russian Enlightenment
21:30-22:15 – Barry Bergdoll, Palladio in the 19th century
L’Associazione Vicentini nel Mondo favorirà la partecipazione di 8 giovani oriundi vicentini tra i 22 e 45 anni.
L’iscrizione al corso costa 280,00€ e verrà richiesto a ciascun partecipante un contributo di € 80,00 (da versare direttamente al CISA con carta di credito tramite il link che verrà fornito al momento della conferma di partecipazione) mentre l’Associazione si farà carico dei restanti 200,00€.
La scheda di richiesta di partecipazione dovrà pervenire per mail alla segreteria dell’Associazione Vicentini nel Mondo (info@entevicentini.it – www.entevicentini.it), completa di tutta la documentazione richiesta, entro il 27 agosto 2020.