“CONCORSO INTERNAZIONALE PROVINCIA DI VICENZA” 2025 –
III EDIZIONE
Le Associazioni Vicentini nel Mondo e Cenacolo Poeti Vicentini Aps, con il patrocinio della Provincia di Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana e il contributo di Crest Leather Italia, per incentivare la diffusione e la conoscenza della lingua vicentina, favorire la condivisione delle esperienze e delle emozioni dei vicentini, dei vicentini emigrati in Italia e all’Estero e dei loro discendenti, organizzano il terzo premio letterario il cui TEMA E’ LIBERO per lasciare ampio spazio alla creatività degli autori e suddiviso in tre sezioni:
- SEZIONE ITALIA:
a) POESIA IN DIALETTO VICENTINO – massimo due componimenti, non più di venti versi ciascuno.
b) PROSA IN DIALETTO VICENTINO – un racconto, massimo 10mila battute (compresi spazi).
È possibile partecipare a entrambe le sessioni di prosa o poesia
- SEZIONE ESTERO:
a) POESIA IN DIALETTO VICENTINO – massimo due componimenti, non più di venti versi ciascuno.
b) PROSA IN DIALETTO VICENTINO – un racconto, massimo 10mila battute (compresi spazi).
È possibile partecipare a entrambe le sessioni di prosa o poesia
- SEZIONE MULTIMEDIALE (UNICA PER VICENTINI IN ITALIA ED ESTERO): AUDIOVISIVO-VIDEO che può contenere immagini, parole, musica, realizzato in un unico file, nel formato MP4, della durata massima di 15 minuti – da inviare per e-mail. Con l’invio, si autorizza la pubblicazione del video sul sito Vicentini nel Mondo, Cenacolo Poeti Vicentini Aps e sui social network di riferimento.
GLI ELABORATI NON DOVRANNO ESSERE GIA’ STATI PUBBLICATI (supporto cartaceo/ online) O PREMIATI IN ALTRI CONCORSI MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli elaborati dovranno essere inviati assieme alla scheda di partecipazione compilata in tutte le sue parti in due modalità:
1) in formato cartaceo con n. 5 copie prive di qualsiasi segno di identificazione, assieme alla scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa:
CONCORSO INTERNAZIONALE POESIA E PROSA CITTA’ DI VICENZA
ASSOCIAZIONE VICENTINI NEL MONDO
c/o CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Via Eugenio Montale n. 27
36100 VICENZA (VI) – ITALIA
O
2) in formato digitale via e-mail con file formato pdf (per prosa e poesia) all’indirizzo: info@entevicentini.it
LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO È GRATUITA. Per i minorenni sarà necessaria la firma di un genitore o di chi esercita la patria potestà sulla scheda di partecipazione.
Tutte le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 14 luglio 2025. Per le opere inviate in forma cartacea farà fede il timbro postale.
PREMI SEZIONE ITALIA e SEZIONE ESTERO
Per ognuna delle 3 sezioni verrà riconosciuto anche un premio al miglior elaborato prodotto da un giovane di età compresa tra i 16 e i 29 anni.
PRIMO PREMIO Poesia e Prosa Sez. Italia – Sez. Estero e Multimediale Stampa artistica
SECONDO PREMIO Poesia e Prosa Sez. Italia – Sez. Estero e Multimediale Stampa artistica
TERZO PREMIO Poesia e Prosa Sez. Italia – Sez. Estero e Multimediale Targa di merito
DAL 1° AL 6° SELEZIONATO PER OGNI SEZIONE verrà consegnato un attestato di partecipazione e la pubblicazione delle opere nell’ANTOLOGIA del Concorso.
Comunicazione dei finalisti, vincitori e cerimonia finale
Dagli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando del 14 luglio 2025, verrà selezionata una rosa di 6 opere per ogni sezione. Nella rosa dei selezionati, i 3 finalisti di ogni sezione verranno avvisati dalla Segreteria del Premio con apposito comunicato e resi pubblici al momento della premiazione finale.
Inoltre, gli elenchi dei selezionati e dei finalisti saranno resi noti tramite pubblicazione sul sito dei Vicentini nel Mondo e del Cenacolo Poeti Vicentini Aps.
Le opere classificate dal 1° al 6° posto di ogni sezione verranno pubblicate nell’’ANTOLOGIA DEL CONCORSO.
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 13 novembre 2025 alle ore 17.00 a Vicenza, nella prestigiosa sede della Biblioteca civica Bertoliana, a Palazzo Cordellina, Contra’ Riale 12 e sarà aperta al pubblico a ingresso libero.
I vincitori verranno proclamati all’atto della Cerimonia e saranno tenuti a parteciparvi per la riscossione dei premi.
I vincitori nella sezione Italia dovranno essere presenti alla cerimonia per il ritiro del premio o in caso di gravi problemi farsi rappresentare da un delegato.
I vincitori della sezione Estero impossibilitati a partecipare alla cerimonia per il ritiro del premio e a farsi rappresentare da un delegato dovranno comunque indicare un contatto in Italia con il quale verranno definite le modalità di ricevimento del premio.
I finalisti che non potranno partecipare alle premiazioni saranno contattati personalmente per definire le modalità di ricevimento del premio, che per la sezione Estero avverrà sempre tramite persona di loro fiducia in Italia.
Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione si intendono a carico dei singoli partecipanti.
GIURIA E SCADENZA
La partecipazione al Concorso deve essere formalizzata entro la data di scadenza del Bando il 14 luglio 2025. Si ribadisce l’invito a non aspettare gli ultimi giorni per l’invio dei testi.
TASSATIVO: oltre il suddetto periodo non verrà presa in esame alcuna richiesta in merito alle opere oggetto del Concorso.
A chiusura del Bando verranno pubblicati gli elenchi dei partecipanti al concorso e dei finalisti.
Tutti gli elaborati saranno valutati a giudizio insindacabile e inappellabile delle Giurie qualificate che verranno rese note al momento delle premiazioni.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.
I partecipanti dichiarano di essere autori delle loro opere. Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione senza nulla pretendere quale diritto di autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dell’autore stesso.
Tutti i dati sensibili pervenuti da quanti partecipano al Premio verranno trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, noto anche come “Testo unico sulla privacy”) e utilizzati ESCLUSIVAMENTE per i fini del Premio stesso. In ogni momento i partecipanti potranno esercitare i diritti previsti mediante richiesta rivolta alle Associazioni: Vicentini nel Mondo e Cenacolo Poeti Dialettali Vicentini Aps, quali Titolari del trattamento.
Al termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti. Le opere cartacee verranno distrutte a tutela del Copyright.
I CONCORRENTI, SOTTOSCRIVENDO LA SCHEDA D’ISCRIZIONE, ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE BANDO E OGNI AUTORE RISPONDE DELL’AUTENTICITA’ DEI LAVORI PRESENTATI.
Contatti segreteria organizzativa: info@entevicentini.it; tf 340 8837741